Presidente & COMPONENTI dell’ ODV

Oltre alla necessità di assicurare che l’Organismo di Vigilanza possegga, anche nella sua collegialità, gli attributi di autonomia, indipendenza, professionalità e continuità d’azione, possono essere nominate persone fisiche, già in relazione con la società (ad esempio, responsabile internal auditing, amministratori indipendenti) e/o esterni alla società (ad esempio, consulenti, sindaci).
Requisiti e composizione dell’Organismo di Vigilanza OdV231
- Il requisito di onorabilità
- Il requisito di professionalità
- Autonomia e budget dell’OdV
- Indipendenza e compenso da riconoscere all’OdV
- Indipendenza, durata dell’incarico e possibilità di revoca dell’OdV
- Il compenso da corrispondere ad amministratori indipendenti e sindaci che ricoprono il ruolo di componente dell’OdV.
Clicca QUI per richiedere un PREVENTIVO personalizzato
Professionalità e composizione dell’OdV, nel rispetto di indipendenza e continuità d’azione
La composizione collegiale deve poi essere declinata nella ricerca del giusto mix tra professionalità esterne all’Ente, in grado di conferire autorevolezza ed indipendenza all’OdV, e soggetti interni (ma avulsi dall’operatività gestionale dell’Ente), questi ultimi gli unici, a ben vedere, in grado di assicurare da un lato, approfondita conoscenza dei profili organizzativi e gestionali dell’Ente, dall’altro lato la continuità d’azione richiesta dalla norma e dalla prassi.
In merito, le indicazioni delle Linee Guida di Confindustria ammettono, nel caso di un organismo collegiale, la presenza di un amministratore indipendente o di un sindaco, o ancora del responsabile della funzione legale, oppure ancora ritengono plausibile assegnare le funzioni dell’Organismo al Comitato di Controllo Interno (Audit Committee) in seno al consiglio di amministrazione.
Le indicazione della prassi circa la composizione dell’OdV
È sempre più diffuso – sia per quanto riguarda la dottrina economico aziendale, sia per quanto riguarda gli studi di matrice giuridica – il convincimento che indicazioni importanti per evidenziare tendenze, e proporre ragionatamente affermazioni non meramente assertive, provengano non solo da analisi speculative ma anche dall’esame di significativi correlati empirici.
231Control ha il:
– Dott. Massimo Zampetti come figura già presente in Organismi di Vigilanza, preparata sia dal punto di vista Legale e Amministrativo (Legal Advisor), sia come profondo conoscitore dei reati informatici e della normativa sulla Privacy (Certificato Data protection Officer e presente come DPO in diverse strutture sia Private che Pubbliche), ed anche
– l’Ing Coalberto Testa (RSPP per diverse strutture Private & Pubbliche) come consulente specializzato per la cura di tutti gli aspetti tecnici relativi alla sicurezza nei luoghi di lavoro.Testo completo Normativa 231/01
Il testo completo è riportato nel documento che alleghiamo qui: La Normativa 231 – il testo di legge.