035.413.94.94 info@231control.it

ODV – ORGANISMO DI VIGILANZA 

composizione organismo di vigilanza 231 control consulenza aziendale

L’organo di Vigilanza è una componente caratteristica e centrale del Modello organizzativo 231 e, in genere, dei programmi di conformità ai requisiti.

L’Organismo di Vigilanza può essere monocratico o collegiale, con componenti interni e/o esterni.

Responsabilità:

  • L’Organismo di Vigilanza è soggetto ad obblighi di comunicazione verso l’Organo Amministrativo. Sono comunque molto importanti anche i flussi informativi verso l’organismo da parte dell’Ente, principalmente riguardo alle funzioni aziendali a rischio reato.

Requisiti:

  • Autonomia. All’O.d.V., che risponde della propria attività direttamente all’organo dirigente, deve essere assicurata completa autonomia;
  • Professionalità. E’ necessario che i componenti dell’O.d.V. abbiano competenze in materia di metodologie per l’individuazione delle frodi e per la rilevazione dei rischi, necessarie per la prevenzione dei reati e per la verifica del rispetto del Modello da parte degli appartenenti all’organizzazione;
  • Continuità di azione. Tale requisito è soddisfatto dalla presenza di una struttura interna dedicata all’attività di vigilanza sul Modello.

                               
    Scrivici per un Preventivo personalizzato

Compiti dell’Organismo di Vigilanza:

  • vigilanza sull’effettività del modello, cioè sulla coerenza tra i comportamenti concreti e
  • Gestire o monitorare le iniziative di formazione e informazione per la diffusione della conoscenza e della comprensione del Modello da parte dei relativi destinatari
  • il modello istituito;
  • esame dell’adeguatezza del modello, ossia della sua reale – non già meramente formale – capacità di prevenire i comportamenti vietati;
  • analisi circa il mantenimento nel tempo dei requisiti di solidità e funzionalità del modello;
  • cura del necessario aggiornamento in senso dinamico del modello, nell’ipotesi in cui le analisi operate rendano necessario effettuare correzioni ed adeguamenti.

Poteri dell’Organismo di Vigilanza:

  • chiedere informazioni o l’esibizione di documenti in merito alle attività sensibili, a tutto il personale dipendente dell’Ente e, laddove necessario, agli amministratori, al collegio sindacale, ai soggetti incaricati in ottemperanza a quanto previsto dalla normativa in materia di antinfortunistica e di tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • verificare periodicamente il Modello organizzativo e, ove necessario, proporre al Consiglio di Amministrazione eventuali modifiche e aggiornamenti;
  • nel caso di accadimento di fatti gravi ed urgenti informare immediatamente il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale;
  • verificare che sia stata data opportuna informazione e conoscenza del Modello Organizzativa;

  • collaborare con i Direttori/responsabili titolari di rapporti con controparti, nell’individuazione delle tipologie di rapporti giuridici con soggetti esterni all’Ente ai quali è opportuno applicare il Modello organizzativo e nella determinazione delle modalità di comunicazione a tali soggetti.

Per ulteriori informazioni CLICCA QUI.

15 + 12 =

RICHIEDICI UN PREVENTIVO

   

   Bergamo, Passaggio Don Seghezzi, 2 – 24122 BG
  035.413.94.94
 info@231control.it