DEFINIZIONE PROTOCOLLI OPERATIVI MODELLO 231

I protocolli sono delle procedure particolari relativi alla 231, che integrano il sistema di procedure e regole già in essere.
Perseguono lo scopo di disciplinare le attività astrattamente esposte ad un rischio – reato rilevante ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. n. 231/2001, devono essere letti congiuntamente alle prescrizioni del Codice Etico e alle regole operative compendiate nelle procedure aziendali.
I protocolli vengono definiti per le aree inerenti la 231 e possono avere sovrapposizioni con quelli già esistenti, che verranno quindi considerati ed integrati nei nuovi protocolli.
A titolo esemplificativo e non esaustivo andranno redatti i seguenti protocolli:
-
Protocollo di gestione dei flussi finanziari
-
Protocollo in Acquisto di beni o servizi
-
Protocollo omaggio e donazioni
-
Assunzione e gestione del personale
-
Sponsorizzazioni
-
Protocollo integrato sicurezza, salute ed igiene dei luoghi di lavoro
-
Protocollo gestione adempimenti ambientali
-
Protocollo regole di comportamento nei rapporti con i terzi
-
Protocollo di gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione
-
Protocollo della gestione dei rapporti con il collegio sindacale, i responsabili della revisione legale ed i soci
-
Protocollo integrato sicurezza informatica
Clicca QUI per richiedere un PREVENTIVO personalizzato
Tali protocolli operativi in base alle aree di competenza, possono anche essere affidati all’interno dell’Ente ove si riscontrassero idonee figure operative avvezze ad operare su procedure organizzative.
La violazione delle regole contenute nei seguenti protocolli può determinare, a seconda della gravità del comportamento, l’applicazione di una sanzione prevista dal Sistema Sanzionatorio.