035.413.94.94 info@231control.it

CHI SIAMO

La Ns. Società opera nel settore della consulenza in materia di adeguamento al D.lgs. 231/01 .

Le nostre attività di Consulenza riguardano tutte le realtà aziendali nella zona delle regioni nel Nord Italia, quali ad esempio Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. 

La consulenza si divide sia in numerose ore di FORMAZIONE rese a tutto il personale dipendente del Cliente, tenute presso la sede del Cliente per le quali abbiamo seguito anche la parte di redazione documentale, sia in aziende che si sono rivolte a noi solamente per gli aspetti formativi, per concludere con la redazione del Codice Etico con la contestuale istituzione dell’Organismo di Vigilanza (OdV). 

La società offre alle Imprese private un servizio di assistenza di qualità professionale, completo e moderno in materia di:

L’idea di un miglioramento e di un costante aggiornamento ha portato 231Control a collaborare sempre più frequentemente con Associazioni di Categoria in qualità di Formatori professionali.

Referente Aziendale:

 

Dott. Massimo Zampetti

Dott. Massimo Zampetti

Partner I Audit & Compliance

Founder di 231Control, Verificatore e Formatore di livello avanzato in materia di Modelli 231/01 e Istituzione di O.d.V.

Laureato in Giurisprudenza, ha sempre ricercato lo studio e il perfezionamento delle proprie conoscenze frequentando “Master di specializzazione” e “Corsi post laurea” in materia di Business Management . Autore di diverse pubblicazioni , collabora regolarmente come Autore e Contributor a una serie di testate giornalistiche tra cui Digital360 e Cybersecurity360.

9 + 3 =

CONTATTACI PER UNA CONSULENZA

BLOG & NEWS

Il decreto di attuazione della Direttiva PIF: le novità

Il decreto di attuazione della Direttiva PIF: le novità

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. 14 luglio 2020, n. 75 di attuazione della direttiva (UE) 2017/1371 (la c.d. Direttiva PIF) relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale.

D.Lgs. 231/2001: Responsabilita’ amministrativa dell’Ente

D.Lgs. 231/2001: Responsabilita’ amministrativa dell’Ente

Il D.Lgs. 231/2001 introduce la responsabilità amministrativa per società, enti e organizzazioni, con o senza personalità giuridica in previsione di reati posti in essere da Amministratori, Dirigenti e/o Dipendenti nell’interesse o a vantaggio dell’azienda stessa.

L’Organismo di Vigilanza (ODV) e il Data Protection Officer (DPO)

L’Organismo di Vigilanza (ODV) e il Data Protection Officer (DPO)

È importante definire correttamente la relazione che intercorre tra il DPO e l’O.D.V., identificando i ruoli e le competenze di queste due figure all’interno della struttura organizzativa e gestionale dell’azienda per evitare possibili conflitti di interesse.

Modelli Organizzativi 231/01 & GDPR n. 679/16

Modelli Organizzativi 231/01 & GDPR n. 679/16

L’entrata in vigore del GDPR ha avuto ripercussioni sui controlli degli OdV riguardanti il modello 231, il modello di gestione delle persone giuridiche volto alla prevenzione della responsabilità penale. Utile approfondire le connessioni tra il modello e il G.D.P.R.

231control

CONTATTI

   Bergamo, Passaggio Don Seghezzi, 2 – 24122 BG
  035.413.94.94
 info@231control.it

ORARI: dal lunedì al venerdì dalle 9:00 – 13:00 I 14:00 alle 18:00