BLOG & NEWS
Privacy, tutela dei dati personali e Modello 231/01: PrivacyControl e 231Control
Quando si parla di responsabilità e conseguenze da reato la prima domanda è: chi risponde? Un Ente o una persona giuridica può rispondere di un delitto commesso da un soggetto appartenente alla sua struttura organizzativa?
Il decreto di attuazione della Direttiva PIF: le novità
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. 14 luglio 2020, n. 75 di attuazione della direttiva (UE) 2017/1371 (la c.d. Direttiva PIF) relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale.
La resp. amministrativa 231/01 e la Fase 2 ai tempi del COVID-19
Tra gli ambiti maggiormente interessati dall’emergenza da Covid-19 vi è quello della resp. amministrativa degli enti ex d.lgs. 231/01. Confindustria ha PUBBLICATO alcune indicazioni operative per l’adeguamento dei Modelli.
D.lgs. n. 231 del 2001 & Reati Tributari: la nuova normativa
Con il cosiddetto Decreto fiscale (il D.L. n. 124/2019, convertito con modificazioni dalla L. n. 157/2019), il legislatore è intervenuto per rafforzare la reazione sanzionatoria per i reati tributari, agendo su un triplice fronte.
Il Garante & la Qualificazione soggettiva dell’ Organismo di Vigilanza
Su richiesta di parere da parte dell’Associazione dei Componenti degli Organismi di Vigilanza ex d.lgs. 231/2001, lo scorso 12 maggio l’Autorità Garante Italiana ha espresso il suo punto di vista sulla qualificazione soggettiva ai fini privacy degli OdV.
Modelli Organizzativi ai sensi del D. lgs. 231 / 01 & Covid-19
Gli interventi normativi che si stanno susseguendo in questi mesi per fronteggiare l’emergenza Covid-19 rendono necessaria una riflessione circa le ripercussioni sul D. Lgs. 231/2001 in tema di responsabilità amministrativa degli enti.
D.Lgs. 231/2001: Responsabilita’ amministrativa dell’Ente
Il D.Lgs. 231/2001 introduce la responsabilità amministrativa per società, enti e organizzazioni, con o senza personalità giuridica in previsione di reati posti in essere da Amministratori, Dirigenti e/o Dipendenti nell’interesse o a vantaggio dell’azienda stessa.
L’Organismo di Vigilanza (ODV) e il Data Protection Officer (DPO)
È importante definire correttamente la relazione che intercorre tra il DPO e l’O.D.V., identificando i ruoli e le competenze di queste due figure all’interno della struttura organizzativa e gestionale dell’azienda per evitare possibili conflitti di interesse.
Modelli Organizzativi 231/01 & GDPR n. 679/16
L’entrata in vigore del GDPR ha avuto ripercussioni sui controlli degli OdV riguardanti il modello 231, il modello di gestione delle persone giuridiche volto alla prevenzione della responsabilità penale. Utile approfondire le connessioni tra il modello e il G.D.P.R.